"300: L'ALBA DI UN IMPERO" (2014), REGIA DI NOAM MURRO

19.03.2014 20:33
IL SEGUITO DI "300, PREPARATEVI ALA GLORIA" E' STATO DIREI APPREZZABILE.
VI CONFESSO CHE, INIZIALMENTE, ERO ABBASTANZA SPAVENTATO: IL PRIMO FILM MI E' PIACIUTO MOLTO, E NON AVREI RESISTITO AL CLASSICO SEGUITO CALANTE.
PRIMA DI OGNI COSA, LASCIATE CHE RISPONDA AD ALCUNI COMMENTI CHE GIRINO ULTIMAMENTE SULLA PELLICOLA: NON E' UN FILM STORICO, NON E' UN FILM DOCUMENTARISTICO. PUNTO. E' PUR VERO CHE SI BASI SU VICENDE STORICAMENTE ACCADUTE, MA L'ENFASI EPICA DEL FILM, OVVIAMENTE, E' RESA DI PROPOSITO; SEMPLICEMENTE VIENE ESTREMIZZATO IL CONCETTO DELL'EROE ORGOGLIOSO, DEL PRODE GUERRIERO, LA TRASCENDENZA E IL FAVORE DEGLI DEI. INSOMMA, NON SI TRATTA DI, COME HANNO DETTO ALCUNI "STUPRARE LA STORIA OCCIDENTALE" ... E' SOLO UNA VERSIONE ROMANZATA DI QUELLI CHE SIANO I TRATTI STORICI PIU' CONOSCIUTI DI QUESTO PERIODO.
DETTO QUESTO, COME SI SVILUPPA IL FILM? LA STORIA NON E' CHE LA STESSA, A LIVELLO TEMPORALE; E' IL PUNTO DI VISTA A CAMBIARE: SE NEL PREQUEL CI TROVIAMO AD OSSERVARE I VALOROSI 300 SPARTANI GUIDATI DA LEONIDA (PERSONAGGIO UNICO INTERPRETATO DA GERARD BUTLER), IL SEQUEL CI PROPONE TEMISTOCLE (SULLIVAN STAPLETON) A CAPO DEI GRECI, CHE DIMOSTRANO QUANTO, EFFETTIVAMENTE, IL VALORE SIA UNA QUALITA' CHE APPARTENGA A TUTTA LA GRECIA.
TUTTO IL FILM E' ANCORA UNA VOLTA GIRATO IN CHROMA KEY, E NON POTEVA ESSERE ALTRIMENTI: L'ALTMOFERA E' ANCORA UNICA; I PAESAGGI, CONTORNATI DA COLONNE SONORE EPICHE, HANNO ANCORA QUELL'ARIA DI SELVAGGIO E AL TEMPO STESSO
PARADISIACO.
L'UNICA NOTA DOLENTE NOTATA E' CHE, SECONDO ME, CI SIA STATA UN PO' DI TRASCURATEZZA NEGLI EFFETTI SPECIALI: DOPO TUTTO, IL 2014 CI OFFRE UNA VASTA GAMMA DI EQUIPAGGIAMENTI, A LIVELLO TECNOLOGICO. FORSE POTEVA USCIRE QUALCOSA DI PIU' NELLE SCENE DI BATTAGLIA, MAGARI PER LA REALIZZAZIONE DEL SANGUE, O PER ESEMPIO NELLA SCENA CHE MOSTRA LA NASCITA DEL DIO-RE SERSE, QUANDO RIEMERGE DAL LAGO DEGLI EREMITI NEL DESERTO ... MA NIENTE DI CHE, CI SI PASSA SOPRA.
CHE DIRE DEI NUOVI PROTAGONISTI? TEMISTOCLE CI SA FARE, I GRECI ANCHE. RIESCONO A RENDERE ONORE A QUELLO CHE FU IL LAVORO SPARTANO NELLE TERMOPILI DEL PREQUEL, E I COMBATTIMENTI RIESCONO DECISAMENTE A RESTITUIRE QUALCOSA ALLO
SPETTATORE, A LIVELLO DI PATOS S'INTENDE. I PROTAGONISTI FEMMINILI NON SONO DA MENO, SIA ARTEMISIA (EVA GREEN) CHE LA REGINA SPARTANA (LENA HEADEY): BENCHE' SPESSO MI STONI IL RUOLO DI GUERRIERO NEI PANNI DI BELLE DONZELLE, QUESTA VOLTA I TRATTI FISICI GIOCAVANO A FAVORE DI ENTRAMBE; E COMUNQUE IL FILM NON HA MAI ESAGERATO TROPPO I LATI COMBATTIVI DELLE DUE. PER ESEMPIO LE SCENE IN CUI COMBATTE ARTEMISIA SONO MENO DI QUEL CHE SEMBRANO.
INOLTRE, DEVO SOTTOLINEARE, PER FORZA DI COSE, I MONOLOGHI NARRATIVI, CHE IN ENTRAMBI I FILM, BENCHE' MOLTO LUNGHI, RIESCONO SEMPRE A NON STANCARE; AL CONTRARIO, PERMETTONO ALLO SPETTATORE DI ENTRARE IN QUELL'ATMOSFERA DI GLORIA CHE ALEGGIA SU TUTTA LA TRAMA.
COMUNQUE SIA, AMMETTO IO ABBIA SENTITO LA MANCANZA DEL PRODE LEONIDA: NON DIMENTICHERO' MAI LA  COSTRUZIONE DI QUEL PERSONAGGIO, ALL'INSEGNA DELL'
ORGOGLIOSO GUERRIERO E DELLA RICERCA DI QUELLA CHE GLI SPARTANI DEFINISCANO
"UNA SPLENDIDA MORTE": I BRIVIDI ... E GRANDE PROVA D'ATTORE DI BUTLER.
SE NON L'AVETE VISTO, GUARDATELO; E SE INVECE L'AVETE GIA' VISTO, NON POTETE CHE
VEDERE ANCHE QUESTO. 
 
-BIANCO EUGENIO-
 

—————

Indietro